Anche in questo appuntamento FAD del Journal club, sono stati selezionati alcuni dei contributi recenti della rubrica, tra i più graditi dai nostri lettori. Grandi database, nuovi trial, complicanze del diabete rappresentano gli argomenti che abbiamo selezionato.
Questo nuovo appuntamento FAD-ECM relativo Journal Club vi propone 4 contributi, tra i più apprezzati degli ultimi mesi dai lettori. Vi confronterete con una visione trasversale che va alle analisi di studi clinici alle nuove evidenze delle classi di farmaci per il diabete. Come vedrete ci sarà lo spazio necessario per lo studio e la scoperta delle nuove evidenze. Buon lavoro e buona estate a tutti.
“In questa FAD su vaccini e diabete scopriremo perché le malattie infettive sono più pericolose per i pazienti con diabete, come convincere i pazienti a vaccinarsi, quali vaccini sono disponibili e quanto sono efficaci, cosa dicono le linee guida e quali vaccini sono consigliati per i soggetti anziani e le donne in gravidanze.”
Questo appuntamento con la FAD del Journal Club prende in esame quattro recenti contributi molto scaricati ed apprezzati dai lettori. Si parlerà del legame tra dieta e rischio di sviluppare ipertensione arteriosa, di azioni favorevoli dei GLP-1RA anche sulla disfunzione erettile, di trattamento con fenofibrato e di utilizzo di anticorpi monoclonali anche per il trattamento di diabete e obesità. Buon lavoro a tutti.
In questa FAD verrà analizzata l'importanza di una stretta collaborazione fra diabetologi e cardiologi per la gestione di pazienti diabetici che presentano complessità clinico-diagnostiche come le complicanze cardiovascolari.
Il diabete rappresenta una delle principali cause di morte e disabilità in tutto il mondo, la terapia farmacologica di questa malattia cronica, ed ancor più la frequente necessità di assumere una terapia insulinica, deve integrarsi ed armonizzarsi con l’educazione terapeutica del paziente, al fine di raggiungere un ottimale controllo metabolico, ridurre l’incidenza di complicanze acute e croniche, migliorare la qualità di vita e ridurre lo stress associato alla cronicità.
L’obiettivo di questo progetto è fornire un quadro ampio e aggiornato di come la tecnologia, impiegata in modo personalizzato, si ponga al servizio delle persone con diabete per semplificare la terapia e migliorare la loro qualità della vita.
Il Primo Open Forum G.Meta ha riunito per 2 giorni i maggiori opinion leaders fra Cardiologi e Diabetologi sul rischio cardiovascolare nel diabete, con il fine di promuovere il massimo scambio di idee sulla patogenesi, le possibili terapie, i relativi meccanismi di azione nella protezione cardiovascolare. Un dibattito partecipato, acceso ed aperto, dal quale deriva un corso FAD indispensabile per essere aggiornati e consapevoli delle scelte terapeutiche nel diabete.
Il questo nuovo appuntamento con la FAD del Journal Club abbiamo selezionato contributi molto apprezzati e scaricati dai lettori. I titoli scelti trattano di rischio cardiovascolare, di scompenso cardiaco, livelli di emoglobina e utilizzo di microinfusori. Tutti articoli e contributi molto stimolanti. Speriamo di fare cosa gradita ai lettori. Buon lavoro.